SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa non armata e non violenta della Patria, tramite la promozione dell’educazione, della pace tra i popoli e dei valori fondativi della Repubblica Italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio Civile Universale (legge 6 giugno 2016, n.106 e DECRETO LEGISLATIVO 6 marzo 2017, n. 40) rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Diventare Volontario di Servizio Civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese, la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche. Più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio Civile Universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.

Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 444,30 euro (a cui va aggiunta una indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all’estero, differenziata in base al criterio del “costo paese” in cui i volontari sono impegnati). L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.

Il periodo di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, e senza oneri a carico del Fondo Nazionale per il Servizio Civile. Sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici.

Per partecipare bisogna presentare la propria candidatura sulla piattaforma per la gestione della Domanda On Line (https://domandaonline.serviziocivile.it/).

L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID (https://www.spid.gov.it/), il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

La selezione avrà luogo mediante valutazione del curriculum e colloquio conoscitivo.

Chi fosse interessato a svolgere il Servizio Civile presso le cooperative sociali di Piacenza, può rivolgersi direttamente al “Consorzio Unitario Sol.Co. Piacenza”.

I progetti di Servizio Civile Nazionale Volontario proposti dal “Consorzio Sol.Co”, che è sede locale di Confcooperative Federsolidarietà nazionale, riguardano i seguenti ambiti di assistenza ed educazione per:

  • Minori – supporto educatori/animatori
  • Disabili – supporto educatori/animatori
  • Anziani – supporto educatori/animatori
  • Disagio adulto – supporto educatori
  • Agricoltura sociale – supporto educatori

BANDO 15 DICEMBRE 2022: SONO APERTE LE CANDIDATURE!!!

Clicca su “Servizio Civile Universale” per partecipare tramite il Consorzio Sol.Co. Piacenza.
Qui puoi conoscere i Progetti per cui candidarti:

Intrecci
Reti per il futuro

Partner e rete sul territorio

Attualmente sono sedi di servizio civile attraverso “Sol.Co. Piacenza” le seguenti realtà del sociale piacentino:

  • Cooperativa sociale EUREKA (sedi accreditate settore minori: nidi e/o materne, centri educativi (elementari-medie-superiori)
  • Cooperativa sociale CASA MORGANA (sedi accreditate settore minori: nidi e/o materne)
  • Cooperativa sociale LA GEMMA (sedi accreditate settore disabili adulti – centro diurno)
  • Cooperativa sociale UNICOOP (sedi accreditate settore disabili adulti – centro residenziale; settore anziani – centri diurni/residenziali; settore minori – nido e/o materna)
  • Cooperativa sociale L’ARCO (sedi accreditate settore minori/giovani adulti: centri educativi – aggregativi medie-superiori)
  • Cooperativa sociale SFINGE (sedi accreditate settore minori: scuola materna ed elementare paritaria)
  • Cooperativa sociale AURORA DOMUS (sedi accreditate settore disabili adulti – centro diurno)
  • Cooperativa sociale CO.TE.PI (sedi accreditate settore minori: centri educativi per adolescenti)
  • Associazione LA RICERCA (sedi accreditate settore disagio adulto e dipendenze)
  • Consorzio SOL.CO. PIACENZA (sede accreditata settore educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale dello sport)
  • Cooperativa sociale LA MAGNANA (sede accreditata settore agricoltura sociale).

Per ricevere informazioni:
CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOL.CO. PIACENZA
Viale Sant’Ambrogio n.19 – 29122 Piacenza
Tel. 0523.594711 – fax 0523.592862