PROGETTI

Sol.Co. intende sempre più assumere il ruolo strategico di soggetto aggregatore, facilitatore e promotore di alleanze tra una molteplicità di interlocutori istituzionali e della società civile, anche attraverso le competenze ed abilità sviluppate nel settore delle Gare e Bandi pubblici (finanziamenti europei, nazionali e regionali) che, per loro natura, presuppongono lo sviluppo di partnership e reti “miste“ e complesse.

Tutte queste attività favoriscono l’incremento del “capitale sociale“ del territorio, innescando fondamentali processi di moltiplicazione delle risorse, che si traduce in ampliamento delle capacità di azione delle cooperative e dunque, in ultima analisi, di maggiori opportunità per le persone più fragili e bisognose di tutela.

Il know how maturato in questi anni dal Consorzio ha promosso e continua a facilitare la Progettazione concertata dei diversi soggetti coinvolti, la Gestione e, non ultima, la Rendicontazione degli stessi.

ATTIVITÀ IN ESSERE

Servizio Civile

Progetto

In avvio progetti di Servizio Civile Regionale e Servizio Civile Universale

Too

Progetto

Co-progettazione tra il Comune di Piacenza e una rete di gestori con Solco capofila, per la gestione del centro polivalente Too.

Cittadinanza Europea

progetto

Realizzazione di progetti di cittadinanza sviluppati con il contributo della Regione Emilia-Romagna

Common Ground – Fase 2

Progetto

Realizzato in co-progettazione con il Comune di Piacenza e nell’ambito del Progetto Multiregionale RER, punta a contrastare lo sfruttamento lavorativo, il lavoro in nero e il caporalato

Digitale Facile in ER

servizio in appalto

Gestione di n.5 sportelli per la facilitazione digitale in co-progettazione con il Comune di Piacenza, con fondi della Regione Emilia-Romagna, PNRR Next Generation EU.

Europe Direct

servizio in appalto

Gestione attività degli sportelli informativi nell’ambito dell’accordo con l’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il funzionamento degli sportelli decentrati di Europe Direct in Emilia-Romagna

Piacenza al Quadrato

Progetto

Promuovere la cultura di impresa tra i giovani 18/35. Partenariato pubblico – privato e cofinanziato dal bando “Giovani e impresa” di ANCI

I.R.M.A.
Innovative Remote Monitoring Assistance


progetto

Assistenza basata su un sistema di monitoraggio “gentile” pensato per gli anziani che vivono da soli nelle abitazioni di edilizia residenziale popolare. Finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano attraverso il “Bando Anziani”, con il coinvolgimento del Comune di Piacenza, Acer e Auser, e un partner scientifico di Bologna, il centro per la ricerca e l’innovazione “WeCareMore”

FAMI 966 – FAMI 980

progetto

FAMI 966 “RIDURRE LE DISTANZE” capofila Prefettura di Piacenza e FAMI 980 “Azioni di Sistema per la Governance e l’Integrazione dei cittadini migranti nel territorio provinciale di Forlì-Cesena”, capofila Prefettura di Forlì-Cesena

Piacenza Talenti

progetto

Sportello informativo dedicato ai professionisti altamente specializzati e agli studenti eccellenti che scelgono di costruire il proprio futuro a Piacenza. Parte del progetto “Stay Jude”, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale 2/2023

Vado a scuola felice

progetto

Co-progettazione con il Comune di Piacenza per interventi a favore dei Sinti dei campi nomadi e per l’accomagnamento scolastico a beneficio di bambini che tendono a non presentarsi a scuola

Orienta Giovani

servizio

Sportello informativo del Comune di Piacenza che fornisce supporto per l’orientamento scolastico e professionale a giovani fino a 35 anni. Aiuta nella scelta della scuola superiore, degli enti di formazione, dell’università e sostiene nella ricerca di lavoro

Casa Community Lab

progetto

Co-progettazione con AUSL Piacenza per trasformare la Casa della Salute di Borgonovo Val Tidone in Casa della Comunità, sperimentando azioni innovative di promozione della salute basate sui bisogni della comunità

Stazione di Posta (Castel san Giovanni)

progetto

Co-progettazione con il Comune di Castel San Giovanni per la realizzazione di un centro multiservizi finanziato dall’UE – Next Generation EU, con l’obiettivo di contrastare la marginalità sociale e favorire l’inclusione delle persone in condizione di fragilità attraverso una rete integrata di servizi territoriali

Sportello InformaSociale

servizio in appalto

Gestione dello sportello InformaSociale del Comune di Piacenza, che garantisce ai cittadini residenti l’accesso ai servizi sociali e socio-sanitari

Segretariato sociale (Castel san Giovanni)

servizio

Servizio di Supporto Amministrativo a potenziamento del sistema di accesso e delle azioni di Segretariato Sociale presso il Comune di Castel San Giovanni

SERVIZIO CIVILE CON SOLCO