Servizio Civile Regionale 2025: Un Percorso di Impegno e Crescita con il Consorzio Solco Piacenza
Sei un/a giovane tra i 18 e i 28 anni in cerca di un’esperienza che non solo arricchisca il tuo curriculum, ma che ti faccia crescere come persona e cittadino/a?
Il Consorzio Solco Piacenza, in partnership con CSV Emilia ODV, ti offre questa opportunità unica: candidati per il Servizio Civile Regionale 2025 con il progetto “Legami di Comunità 2025”. È molto più di un semplice impegno; è un percorso di cittadinanza attiva che ti permetterà di mettere in gioco le tue energie per la tua comunità, contribuendo in modo significativo al benessere delle persone e acquisendo competenze che ti serviranno per tutta la vita.
Quali sono gli obiettivi del progetto?
Il progetto “Legami di Comunità 2025” nasce dalla convinzione che una comunità forte e coesa si costruisca giorno dopo giorno, offrendo opportunità a tutti, soprattutto alle fasce più fragili. L’obiettivo principale è implementare percorsi educativi e di animazione sociale e culturale a vari livelli, creando un tessuto sociale più inclusivo e partecipe. Sarai una risorsa fondamentale per arricchire i percorsi di vita delle persone, fornendo esperienze formative e di aggregazione in contesti sicuri, dove chiunque può sentirsi parte attiva.
Cosa farai? I diversi ambiti di intervento e le sedi a Piacenza e provincia
Le attività sono estremamente varie e ti permetteranno di scegliere l’ambito che più ti appassiona. Le sedi operative sono distribuite su tutto il territorio provinciale, tra servizi comunali e prestigiose cooperative sociali:
- Supporto a persone con fragilità:
- Alla Cooperativa Sociale La Gemma e alla Cooperativa Sociale San Giuseppe, potrai supportare persone con disabilità psichica o giovani con disabilità in percorsi di autonomia, benessere e socializzazione, affiancandoli in attività quotidiane e in laboratori.
- Presso i servizi dei Comuni di Piacenza, Cortemaggiore, Fiorenzuola d’Arda e Cadeo, potrai svolgere attività di assistenza domiciliare, come l’accompagnamento di anziani e adulti fragili a visite mediche, la consegna di pasti caldi e farmaci a domicilio, e il supporto a banchetti solidali.
- Animazione e educazione per i più giovani:
- Presso la Cooperativa Sociale L’Arco o il Servizio Piacenza Giovani del Comune, potrai essere protagonista di progetti educativi, animazione di strada e prevenzione alle dipendenze, diventando un punto di riferimento per le generazioni più giovani.
- Servizi bibliotecari e culturali:
- Nelle sedi della Biblioteca Passerini Landi a Piacenza e della Biblioteca di Fiorenzuola d’Arda, supporterai attività culturali, di animazione e la gestione quotidiana dei servizi, contribuendo a rendere la cultura accessibile a tutti.
- Integrazione di minori stranieri:
- Nel Servizio Minori Stranieri Privi di Riferimenti Parentali del Comune di Piacenza, potrai contribuire all’integrazione di giovani, supportando attività come il sostegno allo studio e l’assistenza nelle pratiche amministrative.
Modalità di partecipazione e condizioni
Il progetto ha una durata di 8 mesi, con un impegno di 100 ore mensili, per un totale di 800 ore. L’orario è flessibile per adattarsi alle attività e alle tue esigenze. È richiesta la disponibilità a partecipare a giornate di formazione e a iniziative di promozione del Servizio Civile, anche nei fine settimana o nei giorni festivi (con relativo recupero delle ore).
Crescita personale, professionale e un sostegno concreto: Partecipare al Servizio Civile è un’esperienza di crescita che va ben oltre la formazione professionale. Acquisirai competenze trasversali fondamentali come il lavoro di squadra, il problem solving, la flessibilità e, soprattutto, l’empatia e la capacità di ascolto attivo.
Inoltre, il tuo impegno è riconosciuto con un contributo economico mensile di 520,20 € al mese. Non è uno stipendio nel senso classico, ma un vero e proprio sostegno finanziario che ti aiuterà a vivere al meglio questa esperienza, permettendoti di coprire le spese quotidiane.
Dettagli del Bando e come candidarsi
Le candidature per il Servizio Civile Regionale 2025 sono aperte!
- Progetto: Legami di Comunità 2025
- Posti Disponibili: 18 in totale, di cui 3 posti riservati a Giovani con Minori Opportunità (GMO), come giovani con bassa scolarizzazione o NEET.
- Termine ultimo per candidarsi: 18 luglio 2025, ore 14:00 (termine tassativo!). Non sono previste proroghe.
- Come candidarsi: La domanda deve essere presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata della Regione Emilia-Romagna, a cui si accede con SPID.
👉 https://dol-er.regione.emilia-romagna.it/
Per conoscere tutti i dettagli e i requisiti, puoi consultare la sezione dedicata sul sito del CSV Emilia.
Selezioni
Alla chiusura del bando, dopo il 18 luglio, verranno svolte le selezioni. Per consultare il calendario dei colloqui clicca qui:
Unisciti a noi e costruisci il tuo futuro, facendo del bene alla tua comunità!