Borgonovo, un tuffo nel passato tra Celti e Medioevo: giochi, rievocazioni e socialità al Parco della Salute

C’è un giorno in cui Borgonovo Val Tidone si trasforma in un villaggio sospeso tra Celti, Vichinghi e Medioevo. Succederà sabato 13 settembre, dalle 9 alle 19, al Parco della Salute di via Seminò 20, dove andrà in scena “Un tuffo nella storia”, la rievocazione che mescola tradizione, divertimento e voglia di comunità.

L’evento, gratuito e aperto a tutti, fa parte della rassegna “Benessere al Parco” e punta a unire il fascino delle radici storiche con il piacere dello stare insieme all’aria aperta.

Un programma tra riti antichi e sfide vichinghe

Il calendario della giornata è fitto: si parte al mattino con la meditazione runica curata da Eureka, seguita dal gioco vichingo Kubb e da un laboratorio di cuoio. Poi, spazio al campo storico con il Clan della Fossa e ai giochi medievali, che faranno rivivere atmosfere d’altri tempi a grandi e piccoli.

Il pomeriggio si accende con gli Highland Games, prove di forza e abilità ispirate alla tradizione scozzese, organizzati da Elephant Rugby Gossolengo. Gran finale tra le 18 e le 19 con premiazioni e un aperitivo conviviale, per chiudere la giornata in allegria.

Cibo, rievocazioni e convivialità

Oltre alle attività, non mancherà la parte gastronomica: il food truck “Aut-Side” di Ippogrifo e lo stand dei Bracieri Medievali garantiranno ristoro e convivialità tra un gioco e l’altro.

Comunità e benessere al centro

“Un tuffo nella storia” è organizzato da Eureka, all’interno del progetto Casa Community Lab promosso da Ausl Piacenza, con la collaborazione di numerose realtà locali, dal Consorzio Sol.Co. a Fondazione La Ricerca.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: trasformare il Parco della Salute in un luogo vivo, dove attività fisica, natura e socialità si intrecciano. Un’occasione pensata anche per famiglie con bambini, che potranno scoprire giochi antichi e nuovi modi di stare insieme.

La partecipazione è libera, ma per alcune attività è consigliata la prenotazione al numero +39 333 331 5154. In caso di pioggia, purtroppo, l’evento sarà annullato.